Stipsi o stitichezza: sintomi, cure e rimedi validi

Se sei tra coloro che si trovano a lottare con la stipsi o la stitichezza, sai quanto

questa condizione possa impattare negativamente sulla tua qualità di vita.

In Pelvi Shop siamo esperti di tutto ciò che è necessario al benessere del pavimento pelvico e possiamo darti tutte le informazioni che ti servono per risolvere questo fastidioso problema.

In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla stipsi, dandoti informazioni preziose e strategie per affrontarla al meglio.

Definizione e sintomi della stitichezza

La stipsi, nota anche come stitichezza, è una condizione in cui si verificano

evacuazioni intestinali irregolari e difficoltà nel passaggio delle feci. Le feci

diventano spesso dure e secche, rendendo il processo di evacuazione doloroso e

scomodo. Questo disturbo può causare sensazioni di gonfiore addominale e

disagio generale.

La stitichezza è un problema comune che può colpire persone di tutte le età e in tutto il mondo. I sintomi della stipsi possono variare da soggetto a soggetto, ma alcuni dei più comuni includono:

  • defecazione meno di tre volte a settimana
  • feci dure e secche
  • sforzo durante la defecazione
  • sensazione di evacuazione incompleta
  • gonfiore addominale
  • dolore addominale

Cause e fattori di rischio della stipsi

Fatichi a fare la cacca? Le cause della stipsi possono variare. Una dieta povera di

fibre, scarsa assunzione di liquidi e mancanza di attività fisica regolare possono

contribuire al problema, ma non solo, anche lo stress, l’uso eccessivo di lassativi,

o alcune particolari condizioni mediche possono influire sulla regolarità

intestinale. Nella maggior parte dei casi il problema si può risolvere con facilità; vediamo insieme come riconoscere la gravità della situazione.

Cosa succede se non si va di corpo?

Se non si va di corpo per diversi giorni o si rimanda costantemente e intenzionalmente l’evacuazione, le feci possono diventare sempre più dure, causando dolore e disagio ad ogni tentativo di espellerle. Inoltre, il continuo rimandare l’evacuazione porta all’accumulo di feci nell’intestino crasso, innescando un circolo vizioso e un ciclo di stipsi persistente con paura del dolore durante l’evacuazione e ulteriori ritardi nel passaggio delle feci. Questa condizione può anche portare a complicazioni più gravi, come ragadi anali, emorroidi e prolasso rettale. In rari casi, la stipsi può richiedere un intervento chirurgico. 

Quando allarmarsi in caso di stitichezza?

Non tralasciare alcun sintomo: segnali di allarme sono il persistente gonfiore addominale, la perdita di peso non spiegata, il sanguinamento rettale o cambiamenti improvvisi nel modo di evacuare. In questi casi è fondamentale rivolgersi al proprio medico spiegando nei dettagli la propria condizione.

Che cos’è l’ostruzione da dissinergia?

L’ostruzione da dissinergia è una condizione in cui il muscolo liscio del colon non si rilassa o si contrae correttamente, causando un blocco del movimento delle feci. Questo può portare a stipsi, dolore addominale e gonfiore. 

L’ostruzione da dissinergia può essere causata da fattori molto gravi come lesioni al midollo spinale, chirurgia pelvica, infezioni, uso di alcuni farmaci, particolari condizioni mediche, come il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla.

In queste situazioni è importante consultare immediatamente un medico per intervenire tempestivamente.

Stipsi: rimedi, soluzioni efficaci e prevenzione

Esistono diverse manovre e strategie che possono aiutare a sbloccare il tappo di feci. Una di queste è assumere una posizione accovacciata, che favorisce il passaggio delle feci. Inoltre, massaggiare delicatamente l’addome in senso orario può stimolare il movimento intestinale.

La respirazione profonda e il rilassamento possono facilitare l’espulsione delle feci: concentrarsi sulla respirazione profonda e immaginare che l’aria raggiunga l’intestino durante l’inspirazione, seguita da un’espirazione lenta e rilassante, può aiutare i muscoli intestinali a lavorare meglio.

Nei casi più lievi un valido aiuto per andare in bagno con regolarità, è mantenere un’adeguata idratazione e consumare cibi ricchi di fibre. L’acqua mantiene le feci morbide, mentre le fibre aumentano il volume delle feci e favoriscono un transito intestinale regolare.

La dieta gioca un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento della stipsi. Seguire le linee guida ministeriali per una sana alimentazione può essere un valido aiuto. Alimenti come frutta fresca, verdura, cereali integrali e legumi possono contribuire a feci più morbide e facilitare il passaggio delle evacuazioni. D’altra parte, è consigliabile evitare cibi ricchi di grassi, zuccheri e amido, così come i cibi trasformati. 

L’attività fisica regolare favorisce la regolarità intestinale. Nei casi lievi, cambiamenti nello stile di vita, come la dieta e l’attività fisica, possono essere sufficienti per migliorare la stipsi. Camminare, nuotare e praticare lo yoga sono attività che possono contribuire al benessere del sistema digestivo. L’importanza dell’attività fisica varia in base all’età. Ad esempio, per i bambini e gli adolescenti, il gioco attivo e il movimento sono fondamentali, mentre per gli anziani, esercizi dolci e lo stretching possono contribuire a migliorare la funzione intestinale.

La terapia del pavimento pelvico (TPP) può essere utile per le persone con stipsi dovuta a problemi muscolari. Gli esercizi mirati possono aiutare a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, migliorando la funzione intestinale. I muscoli del pavimento pelvico sono un gruppo di muscoli che supportano la vescica, l’intestino e l’utero. Questi muscoli possono indebolirsi con l’età, la gravidanza o l’obesità. L’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico può portare a problemi di incontinenza, prolasso e stipsi. La TPP consiste in una serie di esercizi mirati per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. Gli esercizi possono essere eseguiti a casa o sotto la supervisione di un fisioterapista. I risultati della TPP sono generalmente buoni e la maggior parte delle persone che completano il programma di esercizi vede un miglioramento dei sintomi della stipsi.

Se la stipsi diventa grave o persistente nonostante i cambiamenti nello stile di vita o gli esercizi consigliati, è consigliabile consultare un medico. Potrebbero essere necessari trattamenti specifici e test diagnostici per escludere condizioni sottostanti.

I prodotti davvero utili per la stitichezza 

Come abbiamo letto la stitichezza (o stipsi) è un disturbo comune che può causare notevoli disagi nella vita di tutti i giorni. Pelvi Shop ti può dare dei validi aiuti per risolvere efficacemente questo problema; vediamoli di seguito:

Laxaus: sciroppo lassativo da utilizzare nei casi di stitichezza, come primo intervento in casi di stitichezza episodica, aiuta la regolarità del transito intestinale.

Perausetta: peretta indicata per effettuare piccoli clisteri e lavaggi del tratto finale dell’intestino e della vagina. Consigliata per lo stimolo iniziale alla defecazione oppure, nei casi di sensazione di incompleto svuotamento, per indurre dopo il primo passaggio delle feci la successiva emissione di feci e concludere in due sole volte la defecazione.

Relaxer: Si tratta di un dispositivo wireless studiato per lo svolgimento degli esercizi mirati al rilassamento dei muscoli pelvici a livello anale, urinario e sessuale. Si tratta di un approccio in biofeedback, una tecnica che fornisce feedback in tempo reale sui muscoli del pavimento pelvico, aiutando a migliorare il controllo intestinale. Contiene un sensore di pressione che emette un segnale audio attraverso lo smartphone con cui è collegato per mezzo di una app. Questo dispositivo consente di visualizzare sullo smartphone la contrazione e il rilasciamento dei muscoli del perineo e dello sfintere anale, in modo piacevole e rilassante, con la possibilità di avere un riscontro (feedback) in tempo reale sul corretto svolgimento dell’esercizio.

Pelvishop può fornirti tutte le informazioni utili a comprendere come funziona il pavimento pelvico maschile e il pavimento pelvico femminile e come occuparti degli organi pelvici per mantenerli in salute.

Il pavimento pelvico è spesso ignorato, ma è importante conoscerlo e curarlo con i giusti prodotti, per mantenerlo sano ed evitare problemi e disfunzioni.

Noi siamo qui per aiutarti!

Per qualsiasi dubbio o domanda noi di Pelvishop restiamo a tua disposizione 

Pelvi shop: il cuore batte con la nostra pelvi e la pelvi si…cura

Leave A Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *