Ma che cos’è il pavimento pelvico? Perché è importante conoscerlo ed averne cura?
Non si tratta di piastrelle o di nuovi tipi di maioliche destinati ad arredare le nostre case, ma di uno dei complementi di arredo fondamentali dell’unica abitazione di cui dobbiamo avere cura: il nostro corpo.
Molti lo definiscono, a ragione, il muscolo della felicità, ma scopriamo assieme di cosa si tratta e perché sia di fondamentale importanza per la nostra salute.
Lo sapevate che il pavimento pelvico è una regione fondamentale per il benessere tanto dell’uomo quanto della donna?
Spesso erroneamente si attribuisce importanza al pavimento pelvico declinandolo solo al femminile, ma si tratta di uno “spazio” tanto maschile quanto femminile.
Nell’uomo è quella struttura muscolare che chiude l’addome nella parte inferiore che va dalla base del pene alle due ossa ischiatiche, quelle su cui ci sediamo, e circonda l’ano sostenendo vescica, uretra, prostata e retto.
Nella donna si tratta di quell’insieme di muscoli che chiudono in basso il bacino e supportando gli organi pelvici ossia, vescica e uretra, utero e cupola vaginale e intestino retto.
Se trascurata, questa zona del nostro organismo può dar origine a disturbi di vario genere tra cui: incontinenza, dolore, difficoltà a svuotare la vescica e l’intestino, prolassi, scarsa soddisfazione sessuale, e molte altre importanti sintomatologie.
Trattandosi di un’area del corpo per lo più nascosta, le persone sono generalmente inconsapevoli ed incapaci di instaurare con quella regione la connessione e il controllo necessari al suo funzionamento ottimale.
Nella primavera e nell’estate della vita, cioè da ragazzi e da giovani, è spesso impossibile prestare attenzione alla pelvi se funziona in perfetta armonia con il nostro orologio biologico, ma è proprio all’affacciarsi dell’autunno che dobbiamo essere in grado di cogliere tutte quelle meravigliose sfumature di colori che, se valorizzate ed apprezzate, possono regalare altrettante positive emozioni. E’ di Alda Merini una frase emblematica a proposito dell’amore ad una certa età: “La menopausa è il periodo dorato dell’amore” (Alda Merini, La vita facile, 1992).
Parlando di pavimento pelvico ci riferiamo dunque ad una base complessa, sede deputata sia al controllo della minzione e della defecazione che responsabile del nostro piacere sessuale e perciò di fondamentale importanza tanto per gli uomini quanto per le donne.
Oggi il pavimento pelvico è di moda, se ne sente parlare ovunque, ma gli sforzi per la formazione e l’educazione ad un approccio il più olistico possibile devono rafforzarsi.
I riabilitatori con formazione in fisioterapia, ostetricia e infermieristica, sono figure a cui vanno assolutamente indirizzati gli interessi di chi ama la pelviperineologia e vuol bene ai “pelviperineopatici”.
Allora, come tenere in buona forma il “muscolo della felicità”?
Un valido tentativo è cercare di avvalersi di tutti gli strumenti a disposizione. Far luce sulla necessità di una visione più ampia ed eterogenea del mondo della pelvi e delle problematiche ad esso connesse, in cui far confluire e collaborare medici, fisioterapisti, infermieri e ostetrici.
Pelvishop intende dare una visione integrata delle funzioni, disfunzioni e patologie organiche degli organi pelvici, tutti argomenti che restano una sfida aperta, volta sia a risolvere problemi complessi, quanto a vincere quei tabù che in questo ambito hanno relegato l’informazione ai margini del pudore e della vergogna.
In merito a ciò Pelvishop si avvale della collaborazione con l’Integrated Pelvis Group, associazione scientifica che gestisce il giornale Pelviperineologia (www.pelviperineologia.it) e organizza per specialisti del settore corsi di introduzione e formazione denominati rispettivamente la primavera, l’estate e l’autunno della pelvi.
Il primo corso intitolato Didattica e confronto nella cura della complessità pelvi perineale: riabilitazione, farmacoterapia e chirurgia si è svolto con successo a Padova-Rovigo il 19 Novembre 2022. Con modalità simili si svolgerà a Firenze, Roma e Padova-Abano rispettivamente nei mesi di aprile, giugno e novembre 2023.
Il CUORE batte con la nostra pelvi e al pelvishop: abbiamo a cuore la vostra pelvi