Microbioma/flora intestinale

Il microbiota è l’insieme di microrganismi presenti sulla superficie e all’interno del nostro corpo: 100 trilioni (miliardi di miliardi) di batteri, funghi, protozoi e virus, dai quali dipende il nostro stato di salute. Il microbioma è il patrimonio genetico del microbiota, ossia l’insieme del genoma (il DNA) di tutti questi microrganismi. Il microbiota umano vive in tante sedi: bocca, stomaco, intestino, orecchio, naso, polmone, vie urinarie, vagina, pelle. Il microbiota intestinale, la “flora intestinale”, rappresenta una comunità di cellule 10 volte più numerose di tutte cellule del corpo e si concentra soprattutto nel colon, dove in ogni grammo di contenuto intestinale si trovano ben 100 miliardi di batteri. Il microbiota è determinante per il sistema continua immunitario, l’immunotolleranza, la digestione e l’assorbimento di alcuni componenti del cibo come le fibre o i minerali, la sintesi di vitamine e aminoacidi, per neutralizzare sostanze nocive come i cancerogeni. Ogni individuo ha il proprio microbiota personale, come un’impronta digitale, che però può cambiare nel corso della vita, adattandosi alle diverse fasi e necessità della persona. Molte cause possono portare dall’equilibrio microbico (eubiosi) ad uno squilibrio (disbiosi). Un’alimentazione scorretta, la sedentarietà, lo stress o terapie antibiotiche possono produrre disbiosi con insorgenza e progressione di patologie quali obesità, diabete, disturbi cardiovascolari, malattie autoimmuni, patologie neurodegenerative o infiammatorie associate all’invecchiamento (inflamm-aging) e infiammazioni acute in varie sedi (tratto gastrointestinale, pelle, vie urinarie, vagina).

Perché valutare il microbiota e come? L’analisi del microbiota è importante per una diagnosi e una terapia adeguata e per la prevenzione di varie patologie. Curare e mantenere in perfetta efficienza il microbiota significa agire sia sui sintomi che sulle cause che scatenano la malattia. Con un test è possibile identificare le specie batteriche presenti in determinate parti del corpo (intestino, vagina, ecc.): i valori trovati vengono confrontati con migliaia di microbiomi di soggetti sani consentendo di valutare se particolari generi batterici siano in eccesso o in difetto e di identificare le situazioni di disbiosi tenendo conto anche dei dati medici anamnestici complessivi ossia della storia e delle abitudini della persona. I risultati si completano richiedendo ad un professionista qualificato una serie di consigli sulla alimentazione e sull’assunzione di probiotici o integratori specifici.

Per ordinare e ricevere a casa il kit della Bioscience Institute S.p.A contattare il numero verde 800 690914

Gli ultimi articoli
coppetta mestruale

Coppetta mestruale: guida completa su come funziona, come sceglierla e usarla al meglio

La coppetta mestruale è un piccolo recipiente di silicone, lattice o elastomero medico che viene inserito nella vagina per raccogliere il flusso mestruale anziché assorbirlo. Funziona creando una tenuta a vuoto all’interno della vagina, impedendo al sangue di fuoriuscire. A differenza degli assorbenti o dei tamponi, la coppetta mestruale può essere riutilizzata per molti anni, riducendo così i numerosi rifiuti generati dai metodi tradizionali.

I commenti sono chiusi.