Uno studio (Faseb J.2021;35:e22011) condotto dall’Università di Haifa, Israele, nell’ambito della flora batterica intestinale ha identificato dei gruppi di batteri, i probiotici, specifici nei soggetti “mattinieri” e nei “dormiglioni”. Si è visto che nella dieta di chi si sveglia ed è attivo al mattino presto (un pò come le allodole) i probiotici, ossia i batteri, si avvalgono di prebiotici, ossia il loro nutrimento, contenuti nei cibi ricchi di fibre, frutta e verdura e acqua, mentre chi si addormenta più tardi, i tipi “gufi”, e si sveglia più o meno assonnato, la dieta ad alto contenuto proteico e di zucchero favorisce gruppi batterici diversi.
Facebook
Twitter
Pinterest
Gli ultimi articoli

La Pelvi da Elvis ad oggi
Gennaio 31, 2023
Cosa significa Pelvi, e quali le curiosità ad essa connesse?

Incontinenza anale. Ruolo della terapia comportamentale e conservativa
Dicembre 22, 2022
Hai problemi di stitichezza? Estrapolato dalla rivista scientifica Pelviperineologia (Marzo

Didattica e confronto nella cura della complessità Pelviperineale
Ottobre 13, 2022
La riabilitazione, filtro e supporto per la farmacoterapia e la


Il valore del green in ginecologia
Febbraio 14, 2022
In una serie di incontri tv a scopo divulgativo si