Prof. Giuseppe Dodi

Professore associato di Chirurgia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche in Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova (1985-2016), membro fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale e dell’International Society for Pelvi-Perineology, membro dell’American Society of Colon and Rectal Surgeons, Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Stomizzati (2006-2017), autore di libri di testo e pubblicazioni internazionali, Chief Editor della rivista Pelviperineology.

Le principali aree di esperienza clinica, chirurgica e di ricerca sono la fisiopatologia e chirurgia del colon-retto e del pavimento pelvico.

Dr.ssa Stella De Chino
Fisioterapista, educatrice professionale e consulente sessuale. Si occupa di riabilitazione uroginecologica femminile e maschile. Da anni utilizza strumentazioni per la scoperta e la conoscenza di sé e si interessa di “autocura”. In ambito sessuologico integra le competenze relative al piano corporeo con quelle psicopedagociche proponendo percorsi rieducativi incentrati sulla persona e sulla coppia. Si occupa di medicina narrativa per la rivista Pelviperineologia. Lavora in libera professione collaborando, con enti pubblici e privati, alla diffusione di una cultura del contatto.

Dr.ssa Antonella Cavalieri

Ostetrica specializzata in rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico, uro-ginecologia e colonproctologia. Consulente in ostetricia legale forense nell’ambito dei danni legati al pavimento pelvico. Professore a contratto presso il corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Verona e il Master di I Livello del Pavimento Pelvico dell’Università “Unicamillus” di Roma e delle Università degli studi di L’Aquila e Sassari. Responsabile nazionale del Gruppo Scientifico TOPP dell’Associazione Italiana di Uro-Ginecologia e del Pavimento Pelvico. Membro del Pelvic floor Physiotherapy and Rehabilitation Committee della Mediterranean Incontinence and Pelvic Floor Society.

Prof. Vittorio L. Piloni

Specialista in Radiologia Diagnostica e per Immagini. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per l’Invecchiamento (INRCA, Ancona) di cui ha diretto il Dipartimento di Radiologia, precursore nell’utilizzo della proctografia di evacuazione come diagnostica per immagini in coloproctologia, metodica ora integrata con l’ecografia transperineale (TPUS) e la risonanza magnetica dinamica (RMN). Professore a contratto di Radiologia all’Università degli Studi di Bari, Docente presso la Scuola Italiana di Ecografia del Pavimento Pelvico. Consulente radiologo presso il Centro di Diagnostica per Immagini di Affidea (Monselice, Padova). Membro dell’Editorial Board della rivista Pelviperineology, Techniques in Coloproctology and Annals of Gastroenterology and Digestive System; autore di oltre 250 articoli scientifici, capitoli di libri, atti e monografie.

Prof. Salvatore Siracusano

Specialista in Urologia e in Microchirurgia, dal 1992 ha effettuato numerosi stage internazionali per l’approfondimento delle tecniche laparoscopiche. Professore Associato presso la Clinica Urologica delle Università di Trieste (2005), di Verona (2015) e dell’Aquila (2020) con l’abilitazione al ruolo di Professore Ordinario di Urologia. Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche, fa parte delle principali Società nazionali ed internazionali ad indirizzo urologico.
Dr. Antonino Iacona
Specialista in Ostetricia e Ginecologia, già Primario Ospedaliero, Direttore Sanitario alberghi termali Abano Terme (PD) Al Sole, Park Hotel, Eden, divulgatore scientifico, collaboratore Radio Cafè 24 TV Padova. www.ilmioginecologo.wordpress.com
Dr.ssa Luisa Marcato
Specializzata in Ginecologia ed Ostericia presso l’Università degli Studi di Padova, Master di II livello in chirurgia pelvica mininvasiva, operatore abilitato IOTA (International Ovarian Tumor Analysis), Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Operativa Complesssa di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Si interessa in particolare di oncologia ginecologica, di patologie funzionali del pavimento pelvico e delle relative terapie chirurgiche e di ecografia ginecologica di II livello. Svolge attività libero professionale extramoenia
Prof. Andrea Garolla
Professore Associato di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, specialista in Farmacologia Clinica, Dottore di ricerca in Scienze Endocrine ed Ematologiche. Si occupa di andrologia, endocrinologia, medicina della riproduzione, transizione dall’epoca puberale all’età adulta e medicina della sessualità. E’ esperto nella cura delle malattie sessualmente trasmissibili, dell’infertilità, in particolare di quella maschile. Direttore del Master Universitario di II livello di Endocrinologia Andrologica, medicina della Riproduzione e disordini della Sessualità, dirigente medico presso l’Unità Operativa Complessa di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova e dirigente del Centro regionale di Crioconservazione dei Gameti maschili. www.studiogarolla.com
Dr.ssa Alessandra Trento
Specialista in Dermatologia e Venerologia, esercita l’attività di medico dermatologo e venerologo presso il “Polo dermatologico Alessandra Trento” di Fontaniva (TV). Nel suo Centro effettua interventi di chirurgia dermatologica minore, dermoestetica e tricologia, mettendo a frutto l’esperienza clinica e chirurgica fatta negli anni di frequenza presso il reparto di dermatologia dell’Ospedale S. Bortolo di Vicenza con il prof. Veller, presso l’Ospedale Villa Salus di Mestre e nell’infermeria Presidiaria del Comando Regione Veneto dei Carabinieri di Padova, con funzione aggiuntiva di medico legale. Si è occupata di prevenzione del melanoma all’Ospedale di Padova con l’”Associazione amici dell’ospedale” e nella pratica clinica applica i principi di base del master di “Psicoterapia strategica”.
Dr.ssa Adelaide Zuccato

Dietista ospedaliera, diplomata in merceologia degli alimenti all’Università degli Studi di Verona. Pluriennale esperienza come dietista all’ospedale di Padova, lavora presso vari studi privati nel Veneto.

Dr.ssa Donatella Caprioglio
Psicologa, psicoterapeuta, scrittrice, veneziana, vive tra la Puglia e Parigi dove insegna all’Università di Medicina Bobigny Paris 13 “Tecniche di Sensibilizzazione all’Ascolto e Psicopatologia Del Neonato”. Insegna alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e all’Ecole Superieure d’Architecture della Villette (Parigi) “Psicologia dell’Abitare” e tiene seminari sull’argomento in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri. Ha fondato il “Caffè con i Genitori” per il sostegno alle famiglie e per creare una cultura di prevenzione dei disturbi infantili. In Puglia ha creato “l’Accademia degli Inquieti”, luogo di incontro e scambi culturali di differenti orizzonti. Ha creato in Italia, Francia, Polonia e Vietnam centri di accoglienza e ascolto chiamati “LA PORTA VERDE” per genitori e bambini e “I Caffé dell’Abitare”, spazi virtuali aperti a tutti, per parlare del proprio abitare/abitarsi. Ha pubblicato numerosi libri, presentati nella sezione “Edicola”. www.donatellacaprioglio.it
Dr. Giuseppe Raguso
Specializzazione in Urologia presso l’Universita’ degli Studi di Firenze nel 2014, esperienza di 5 anni nel Trapianto di Rene e nella assistenza alla Chirurgia Robotica. Dirigente Medico di Urologia presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia dal 2014 al 2017 con esperienza in Endoscopia Urologica (Urolotiasi, Turp, Green Light Laser). Dirigente Medico di Urologia presso l’ospedale Ss.Annunziata di Taranto con esperienza di assistenza alla Chirurgia Laparoscopica dal 2017 al 2018. Dal 2018 Dirigente Medico di Urologia presso gli Ospedali Riuniti di Padova Sud (Chirurgia Robotica, Chirurgia Open, Endoscopia Urologica tradizionale e Laser per il trattamento di patologie benigne ed oncologiche).
Dr.ssa Désirée Uguccioni dei Buondelmonti
Fisioterapista, Consulente in sessuologia clinica, Facilitatrice Psych-K ®, Terapista craniosacrale. Interessata alle modalità riabilitative dei vari comparti dell’area perineale urologica, anorettale, ginecologica, sessuologica in sequenza per una visione personale osteopatico/olistica rispettosa delle esigenze emotive dei pazienti. Frequenta le scuole di counseling, con particolare attenzione all’indirizzo spirituale-meditativo utile a convogliare nella relazione d’aiuto la propria esperienza di praticante vie spirituali. Accanto ad una lunga esperienza di docente e formatrice insegnando riabilitazione e pratiche meditative, ha realizzato il progetto Perineo Felice®, per il quale ha condotto conferenze aperte al pubblico ed eventi gratuiti in Toscana. Supervisore per la riabilitazione urologica, ginecologica, anorettale, sessuologica e del dolore cronico per fisioterapisti, ostetriche, infermieri professionali. Fisioterapista presso l’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO, Firenze, SSN) nell’ambito della riabilitazione oncologica, anche pelvi-perineale. www.perineofelice.com
Dott.ssa Clarissa Guggiana
Medico chirurgo, specialista in Medicina del Lavoro autorizzato alla Radioprotezione, già dirigente medico presso i Servizi di Medicina Preventiva dell’Azienda Ospedaliera di Padova, dell’Ospedale di Pordenone e dell’Università Meyer di Firenze ove ha maturanto importanti esperienze nella prevenzione e gestione delle malattie neoplastiche e degenerative legate a cause lavorative, ormonali, da gravidanza, menopausa, sovrappeso, esposizione a radiazioni ionizzanti. L’esperienza in medicina preventiva e il desiderio di migliorare la qualità di vita della persona ha portato, come interesse professionale essenziale, lo studio e la prevenzione dell’invecchiamento, valorizzando la Medicina Estetica quale disciplina volta al raggiungimento e alla preservazione del benessere fisico e psicologico. Amarsi significa essere in armonia con se stessi e con il proprio corpo nella sua totalità e in tutte le fasi della vita. Anche l’estetica e la funzionalità dei genitali esterni contribuiscono in modo fondamentale allo star bene in tutti i sensi. L’esposizione a radiazioni ionizzanti oggi così frequente nella cura delle neoplasie della mammella e dell’utero comporta un impatto psicologico rilevante sulla donna colpita con danni estetici o disfunzionali nell’apparato genitale e in tale ambito la medicina estetica può aiutare ad affrontare meglio problemi di secchezza vaginale o di ipotonotrofia dei genitali esterni. Nello stesso modo risolve i problemi, assai comuni, di atrofia delle grandi labbra e protrusione e allungamento delle piccole labbra.
Dott. Federico Villani
Medico, sessuologo, dietologo nutrizionista, ricercatore internazionale in ginecologia, esperto in microbiota, pavimento pelvico e infezioni del basso tratto genitale femminile, idrocolonterapista. Fondatore del progetto Medicina dell’Intimità sviluppato per dare una visione interdisciplinare alle problematiche intime femminili, membro fondatore del CRESQAS, progetto di medicina quantistica nel Principato di Monaco. Per gestire le condizioni di stipsi cronica e ostinata aiutando l’intestino a ritrovare una condizione di benessere utilizza l’idrocolonterapia, tecnica medica delicata di lavaggio intestinale che permette la rimozione di feci stagnanti, aiuta la peristalsi e migliora molti sintomi correlati alla non corretta funzionalità intestinale attivando il riciclo fisiologico del microbiota che solitamente, nella persona stitica, porta ad una condizione di iperproliferazione batterica intestinale. L’idrocolonterapia unita alla terapia probiotica riduce il gonfiore e mantiene una sana regolarità intestinale.

Dott.ssa Elena Frighetto

Mi laureo in Fisioterapia nel 2007 presso l’Università di Verona. Inizio da subito una formazione specialistica in vari campi della riabilitazione capendo presto che le varie metodiche non possono essere applicate in modo settoriale ma c’è bisogno di considerare la persona nel suo insieme. Mi avvicino ai concetti della PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) e con essa alla matrice extra-cellulare “il tessuto che connette”. Mi appassiono al linfodrenaggio e acquisisco tutta la formazione Vodder per trattare le persone affette da Linfedema primario e secondario. Frequento il Master Universitario “Pavimento Pelvico e Riabilitazione” presso l’Università la Sapienza di Roma e molti corsi di approfondimento sulla riabilitazione pelvi-perineale. La vera svolta arriva però quando mi approccio alla Manipolazione Fasciale Metodo Stecco. Applico questo metodo in quasi tutti i miei pazienti, ottenendo risultati in termini di riduzione del dolore e aumento delle possibilità motorie. Le disfunzioni interne (cosiddette viscerali), comprese le problematiche pelvi-perineali, trovano un inquadramento globale con questo metodo che mi permette di aiutare le persone a 360°.
Dott.ssa Maria Beatrice Rusticoni

Laureata in Farmacia. Dopo la laurea divento Specialist in sala operatoria diffondendo le nuove tecniche chirurgiche. Lascio per 10 anni in cui sono titolare di farmacia. Ma ritorno poi alla sala operatoria e alla chirurgia, ovviamente occupandomi di diffondere l’ultima novità : la chirurgia rigenerativa da tessuto adiposo. Nel frattempo non posso non approciare, approfondire, studiare ed appassionarmi all’ultima vera rivoluzione in campo medico degli ultimi 2 decenni : IL MICROBIOTA.
Conduco i pazienti ad indagare il loro Microbiota intestinale, e me ne prendo cura traducendo il risultato dell’analisi al fine di farli tornare ad uno stato di equilibrio che li riconduca ad una condizione di salute e benessere. La disbiosi microbica infatti coinvolge l’intero organismo , dalle malattie cutanee quali dermatite, forfora, ferite difficili ecc., a cefalea, insonnia, ansia, depressione, stanchezza cronica, dolori articolari, artrite reumatoide, diabete, steatosi, rinite, infezioni vie urinarie, vaginite, cistite, diverticolite, reflusso gastro-esofageo, gonfiori, stipsi, diarrea, dispepsia, obesità, fame incontrollabile, metabolismo energetico,allergie, sistema immunitario e malattie che ne derivano, infiammazione cronica e conseguenti patologie, sistema cardiovascolare,sistema respiratorio.

Dott. Ara Kevorkian

Fisioterapista, laureato presso l’Università degli Studi di Padova nel 2009. Nel 2020 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Ateneo Patavino.
Coltiva l’interesse e la passione per lo studio e la clinica nell’ambito riabilitativo in generale e, in particolare, anche la ricerca nell’area riabilitativa pelvica – viscerale. Dal 2012 dopo aver terminato il corso sulla riabilitazione delle disfunzioni pelviche organizzato dall’IPG (Integrated Pelvis Group) e dal Centro Pelvi di Padova, ha perfezionato la formazione sul campo seguendo per diversi anni l’operato clinico del Prof. G. Dodi e continua a seguire corsi e seminari sulle disfunzioni pelviche. Ha inoltre maturato esperienza clinica di riabilitazione del pavimento pelvico sia nel settore privato che pubblico ospedaliero, soprattutto presso l’Ospedale S. Maria della Misericordia (ULSS 5 Polesana ) di Rovigo. Dagli anni ‘90 vive a Venezia e attualmente lavora presso l’Ospedale SS Giovanni e Paolo di Venezia (Ulss 3 Serenissima).

Scegli il tuo specialista e chiedi una consulenza
nome e cognome
Il campo è obbligatiorio!
campo obbligatorio
telefono
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
  • - seleziona lo specialista -
  • Prof. Giuseppe Dodi
  • Dr.ssa Stella De Chin
  • Prof. Vittorio L. Piloni
  • Prof. Salvatore Siracusano
  • Dr. Antonino Iacona
  • Dr.ssa Luisa Marcato
  • Prof. Andrea Garolla
  • Dr.ssa Alessandra Trento
  • Dr.ssa Adelaide Zuccato
  • Dr.ssa Donatella Caprioglio
  • Dr.ssa Désirée Uguccioni dei Buondelmonti
  • Dott.ssa Clarissa Guggiana
  • Dott. Federico Villani
  • Dott.ssa Elena Frighetto
  • Dott.ssa Maria Beatrice Rusticoni
  • Dott. Ara Kevorkian
- seleziona lo specialista -
Il campo è obbligatiorio!
campo obbligatorio
email
Il campo è obbligatiorio!
campo obbligatorio
oggetto
Il campo è obbligatiorio!
campo obbligatorio
Richiesta
Il campo è obbligatiorio!
campo obbligatorio
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!