
Professore associato di Chirurgia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche in Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova (1985-2016), membro fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale e dell’International Society for Pelvi-Perineology, membro dell’American Society of Colon and Rectal Surgeons, Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Stomizzati (2006-2017), autore di libri di testo e pubblicazioni internazionali, Chief Editor della rivista Pelviperineology.
Le principali aree di esperienza clinica, chirurgica e di ricerca sono la fisiopatologia e chirurgia del colon-retto e del pavimento pelvico.


Dr.ssa Antonella Cavalieri

Prof. Vittorio L. Piloni

Prof. Salvatore Siracusano





Dietista ospedaliera, diplomata in merceologia degli alimenti all’Università degli Studi di Verona. Pluriennale esperienza come dietista all’ospedale di Padova, lavora presso vari studi privati nel Veneto.







Laureata in Farmacia. Dopo la laurea divento Specialist in sala operatoria diffondendo le nuove tecniche chirurgiche. Lascio per 10 anni in cui sono titolare di farmacia. Ma ritorno poi alla sala operatoria e alla chirurgia, ovviamente occupandomi di diffondere l’ultima novità : la chirurgia rigenerativa da tessuto adiposo. Nel frattempo non posso non approciare, approfondire, studiare ed appassionarmi all’ultima vera rivoluzione in campo medico degli ultimi 2 decenni : IL MICROBIOTA.
Conduco i pazienti ad indagare il loro Microbiota intestinale, e me ne prendo cura traducendo il risultato dell’analisi al fine di farli tornare ad uno stato di equilibrio che li riconduca ad una condizione di salute e benessere. La disbiosi microbica infatti coinvolge l’intero organismo , dalle malattie cutanee quali dermatite, forfora, ferite difficili ecc., a cefalea, insonnia, ansia, depressione, stanchezza cronica, dolori articolari, artrite reumatoide, diabete, steatosi, rinite, infezioni vie urinarie, vaginite, cistite, diverticolite, reflusso gastro-esofageo, gonfiori, stipsi, diarrea, dispepsia, obesità, fame incontrollabile, metabolismo energetico,allergie, sistema immunitario e malattie che ne derivano, infiammazione cronica e conseguenti patologie, sistema cardiovascolare,sistema respiratorio.