Cosa significa Pelvi, e quali le curiosità ad essa connesse?
Pelvishop cercherà di fugare i tuoi dubbi, fornendo alcune delucidazioni semplici ed arricchendole con una curiosità divertente in merito.
Elvis the Pelvis
Cercando di dare una spiegazione all’argomento, in primis dilettevole e spassosa, faremo un viaggio a ritroso nel passato, alla scoperta della prima persona che rese il termine pelvi celeberrimo. Chi di noi non ricorda Elvis, uno dei più famosi cantanti della storia del rock, conosciuto anche come The King?
Lui, il Re del Rock, fu senza dubbio alcuno, il primo a far rimbalzare agli onori della cronaca il termine pelvi.
Proprio in virtù della sua personalissima ed unica presenza scenica, Elvis, era solito profondersi in molteplici movimenti di bacino, nei quali si prodigava con innata naturalezza e spontanea sensualità tanto da guadagnarsi il famigerato appellativo: Elvis The Pelvis, ossia Elvis, il bacino.
La voce incredibile, meravigliosa, potente e dolce al tempo stesso, coniugata a questo suo personalissimo stare sulla scena, regalarono al pubblico emozioni senza tempo. I suoi fantasiosi e copiosi movimenti di bacino,furono i principali responsabili del suo successo planetario, incantò il mondo intero riuscendo a sedurre un pubblico eterogeneo ed adorante che gli è sopravvissuto ad oggi.
Anche lui, allora, non fu affatto facilitato in questo, le telecamere infatti, si fermavano spesso al busto, così come noi oggi un pò ci fermiamo di fronte alla vergogna di volerci informare riguardo una tematica che sarebbe invece imprescindibile per il nostro benessere fisico. Ma che cos’è la Pelvi?
La Pelvi e il suo pavimento
Custodito nella zona più intima del corpo femminile e maschile, il pavimento pelvico è costituito da quell’insieme dei fasci muscolari che sostiene vescica, uretra, utero, vagina, prostata e retto. Si tratta di un segmento del nostro corpo che, se ben allenato, non solo evita disagi importanti come il prolasso e l’incontinenza, ma regala addirittura una sessualità più appagante. Purtroppo sono molti, ancora oggi, oggigiorno i tabù e le preclusioni culturali che hanno contribuito a tenerci all’oscuro da una conoscenza più legittimamente approfondita ed illuminante, sia a scopo scientifico che a livello di cultura personale.
Avete mai sentito parlare del “muscolo della felicità”? Ecco di cosa si tratta: di è quella muscolatura deputata non solo alla defecazione e alla minzione ma anche strettamente connessa e responsabile di una soddisfacente vita sessuale. Sono abbastanza recenti gli approcci riabilitativi conservativi, cui si fa ricorso e ai quali si riconosce infine la giusta dignità e soprattutto efficacia. La tutela del pavimento pelvico è, come si è potuto capire, di vitale importanza per ogni persona, perciò si rende necessario riconoscerlo e attivarlo in modo consapevole ed automatico. Ecco che informarsi a riguardo diviene di primaria importanza e se lo si riesce a fare divertendosi e liberandosi da paure, timori o vergogne, tanto meglio.
Il CUORE batte con la nostra pelvi e al pelvishop: abbiamo a cuore la vostra pelvi