In una serie di incontri tv a scopo divulgativo si è parlato dell’importanza della fitoterapia nella donna, e non solo in menopausa oncologica . Tra le tante piante analizzate, in particolare si segnala la cimicifuga racemosa in forma di estratti privi di fitoestrogeni e l’olio di semi di lino, utilizzabile per la preparazione di ovuli vaginali. Il partenio e l’agnocasto sono utili per i disturbi correlati al ciclo mestruale per le donne in età fertile; l’agnocasto è originario della regione mediterranea, e per la sua attività dopaminergica si sta dimostrando sempre più utile per i disturbi peri-mestruali funzionali e non (turbe dell’umore, aumento di peso, dolorabilità, ecc.). Fonte: Fabio Firenzuoli Angelamaria Becorpi CERFIT AUO Careggi
Facebook
Twitter
Pinterest
Gli ultimi articoli

Incontinenza anale. Ruolo della terapia comportamentale e conservativa
Dicembre 22, 2022
Hai problemi di stitichezza? Estrapolato dalla rivista scientifica Pelviperineologia (Marzo

Didattica e confronto nella cura della complessità Pelviperineale
Ottobre 13, 2022
La riabilitazione, filtro e supporto per la farmacoterapia e la


Il valore del green in ginecologia
Febbraio 14, 2022
In una serie di incontri tv a scopo divulgativo si

La camomilla e i principi attivi vegetali nella cosmeceutica
Febbraio 12, 2022
“Non è la parte, ma il tutto che fa la