Il valore del green in ginecologia

In una serie di incontri tv a scopo divulgativo si è parlato dell’importanza della fitoterapia nella donna, e non solo in menopausa oncologica . Tra le tante piante analizzate, in particolare si segnala la cimicifuga racemosa in forma di estratti privi di fitoestrogeni e l’olio di semi di lino, utilizzabile per la preparazione di ovuli vaginali. Il partenio e l’agnocasto sono utili per i disturbi correlati al ciclo mestruale per le donne in età fertile; l’agnocasto è originario della regione mediterranea, e per la sua attività dopaminergica si sta dimostrando sempre più utile per i disturbi peri-mestruali funzionali e non (turbe dell’umore, aumento di peso, dolorabilità, ecc.). Fonte: Fabio Firenzuoli Angelamaria Becorpi CERFIT AUO Careggi
Gli ultimi articoli
coppetta mestruale

Coppetta mestruale: guida completa su come funziona, come sceglierla e usarla al meglio

La coppetta mestruale è un piccolo recipiente di silicone, lattice o elastomero medico che viene inserito nella vagina per raccogliere il flusso mestruale anziché assorbirlo. Funziona creando una tenuta a vuoto all’interno della vagina, impedendo al sangue di fuoriuscire. A differenza degli assorbenti o dei tamponi, la coppetta mestruale può essere riutilizzata per molti anni, riducendo così i numerosi rifiuti generati dai metodi tradizionali.

I commenti sono chiusi.