La trombosi è la formazione in un vaso sanguigno di un coagulo che va a bloccare parzialmente o totalmente il flusso sanguigno. Essa si verifica spesso a livello cerebrale (causa di ictus/ischemia cerebrale), nelle vene delle gambe ed a livello cardiaco (causa di infarto). Esiste tuttavia un’altra patologia ovvero la trombosi emorroidaria. Non viene collegata alle altre trombosi, perché considerata meno pericolosa e non letale, a differenza di quelle sopra citate (spesso causa di morte o di conseguenze molto gravi). Una trombosi emorroidaria si verifica quando è presente un coagulo solido e doloroso, di colore bluastro, localizzato sotto la pelle intorno all’ano, all’interno di un’emorroide. La trombosi si può gonfiare, aggravando così il prolasso dell’emorroide, portando un forte dolore. Ci potrebbero essere stati dei trombi precedenti o altri sintomi delle emorroidi come: dolore, sanguinamento, gonfiore, prurito. Il coagulo può variare in dimensioni e potrebbe occupare solo una parte o quasi tutto il lato. Si risolve spontaneamente in un numero molto variabile di giorni e la sua risoluzione può essere aiutata con provvedimenti medici: bidè caldi, creme (prive di anestetici!), protettori del microcircolo, o di rado chirurgici.
Fonte: Corriere della Sera, Corriere Salute, 2017.07.02
Dilatan Plus
16,10 € – 40,46 €
Facebook
Twitter
Pinterest
Gli ultimi articoli

Incontinenza anale. Ruolo della terapia comportamentale e conservativa
Dicembre 22, 2022
Hai problemi di stitichezza? Estrapolato dalla rivista scientifica Pelviperineologia (Marzo

Didattica e confronto nella cura della complessità Pelviperineale
Ottobre 13, 2022
La riabilitazione, filtro e supporto per la farmacoterapia e la


Il valore del green in ginecologia
Febbraio 14, 2022
In una serie di incontri tv a scopo divulgativo si

La camomilla e i principi attivi vegetali nella cosmeceutica
Febbraio 12, 2022
“Non è la parte, ma il tutto che fa la