Cosa sono gli esercizi di Kegel?

Gli esercizi di Kegel sono semplici contrazioni volontarie dei muscoli del pavimento pelvico che contribuiscono al sostegno degli organi pelvici: utero, uretra, vescica, retto. Il ginecologo statunitense A. Kegel, li ideò e promosse dopo averne scoperto la sorprendente utilità. L’obiettivo principale degli esercizi di Kegel è migliorare il tono muscolare attraverso il rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico. Perché eseguirli? Alcuni fattori possono debilitare i muscoli pelvici: i maggiori imputati sono gravidanza, obesità, sollevamento pesi e menopausa. L’indebolimento del pavimento pelvico può causare disagi più o meno importanti, che si ripercuotono negativamente sia nella sfera fisica che in quella sessuale.Praticare costantemente gli esercizi di Kegel può migliorare la tonicità e la resistenza del pavimento pelvico; a tale scopo, la ginnastica di Kegel trova applicazione in svariati ambiti in ambito femminile ma anche maschile: Incontinenza urinaria da sforzo, prolasso uterino, anorgasmia (incapacità di raggiungere l’orgasmo), parto, eiaculazione precoce, disfunzione erettile,iperplasia prostatica benigna (per il trattamento del dolore e del gonfiore prostatico).
La tecnica. Gli esercizi di Kegel, completamente “discreti”, possono essere eseguiti ovunque, ed in ogni momento del giorno: seduti, in piedi, sdraiati o durante il bagno. Per eseguirli sono necessari semplici movimenti controllati: Svuotare completamente la vescica: eseguire gli esercizi di Kegel con la vescica piena può indebolire il muscolo pubococcigeo e provocare successive difficoltà nel completo svuotamento vescicale Contrarre i muscoli del pavimento pelvico per 5-10 secondi Rilasciare lentamente i suddetti muscoli per lo stesso periodo di tempo Non muovere gambe, glutei o muscoli addominali durante la ginnastica di Kegel Ripetere la serie 10 volte, 2-3 volte durante il giorno.
Inizialmente, può risultare difficile contrarre i muscoli pelvici per 10 secondi: se così fosse, si consiglia di iniziare in modo graduale, contraendo dapprima i muscoli per 4-5 secondi, per poi aumentare progressivamente il tempo di contrazione fino a 10 secondi.Alcuni soggetti faticano ad individuare il muscolo pubococcigeo: per riconoscere ed identificare questo muscolo, si consiglia di interrompere il flusso di urina per alcuni secondi durante la minzione. Su consiglio medico, è possibile avvalersi dell’ausilio di alcuni dispositivi o attrezzi, utili per individuare il muscolo pubococcigeo e facilitarne l’esercizio. I dispositivi medici più utilizzati a tale scopo sono bilancieri, coni vaginali e molle specifiche.
Esercizi di Kegel ed incontinenza urinaria Non necessariamente l’incontinenza urinaria da sforzo necessita di cure farmacologiche specifiche: in simili frangenti, gli esercizi di Kegel sono utilissimi per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e della vescica. I pazienti che soffrono di incontinenza urinaria dovrebbero eseguire gli esercizi di Kegel immaginando di interrompere il flusso di urina, contraendo e rilasciando il muscolo pubococcigeo per alcuni secondi. L’alternanza di contrazione e rilassamento, ripetuta più volte, rafforza sia lo sfintere urinario che i muscoli del pavimento pelvico, riducendo le perdite urinarie incontrollate.La ginnastica di Kegel è indicata anche come rimedio per il prolasso degli organi pelvici. Nelle donne che hanno avuto un parto naturale (vaginale) è possibile osservare una considerevole perdita di tono dei muscoli vaginali, od un loro eccessivo rilassamento: in simili circostanze, la ginnastica di Kegel garantisce, nella maggior pare dei casi, il recupero totale della tonicità muscolare pelvica.
Esercizi di Kegel e gravidanza Gli esercizi di Kegel si rivelano particolarmente efficaci per le donne in dolce attesa, al fine di “allenare” il pavimento pelvico all’imminente stress fisiologico a cui sarà sottoposto durante le ultime fasi del parto vaginale.Le donne che praticano regolarmente gli esercizi di Kegel riferiscono di partorire più facilmente: difatti, questa semplice ginnastica del muscolo pubococcigeo aiuta a sviluppare la capacità di controllo dei muscoli durante il travaglio ed il parto. Inoltre, pare che la ginnastica di Kegel durante la gravidanza sia una pratica preventiva per le emorroidi.
Esercizi di Kegel e piacere sessuale L’effetto della ginnastica di Kegel nella sfera sessuale è straordinario: sia l’uomo che la donna possono ottenere un’ottima capacità di controllo sull’orgasmo ed una maggior consapevolezza sulla funzionalità del proprio apparato genitale. I vantaggi degli esercizi di Kegel in ambito sessuale sono: controllo dell’eiaculazione (gli esercizi di Kegel rientrano nella lista dei rimedi per l’eiaculazione precoce): il dominio del muscolo pubococcigeo nel maschio permette di gestire le pulsioni eiaculatorie, posticipando l’orgasmo; mantenimento dell’erezione: se praticati regolarmente, gli esercizi di Kegel costituiscono un efficace rimedio per la disfunzione erettile. Quanto detto è confermato da uno studio riportato sul Journal of the British Association of Urological Surgeons: gli esercizi mirati al rafforzamento dei muscoli pelvici aiutano a ripristinare la funzione erettile negli uomini che faticano a raggiungere/mantenere l’erezione; Aumento della sensibilità femminile e del piacere durante l’amplesso Raggiungimento facilitato dell’orgasmo (la ginnastica di Kegel è efficace per l’anorgasmia, specie femminile): il rafforzamento della muscolatura pelvica può favorire orgasmi multipli Amplificazione del piacere del partner durante il rapporto sessuale.
In conclusione, l’allenamento del muscolo pubococcigeo si rivela molto utile per rafforzare il pavimento pelvico: esercitando questo muscolo quotidianamente, anche più volte al giorno, è possibile ottenere risultati concreti già nell’arco di poche settimane. Alcuni pazienti, tuttavia, osservano i primi miglioramenti nella sfera sessuale solo dopo 3-4 mesi, anche praticando regolarmente gli esercizi di Kegel.
(tratto dalla pagina facebook del dr Antonino Iacona, ginecologo, membro del gruppo “l’esperto risponde” del pelviShop)
Gli ultimi articoli
coppetta mestruale

Coppetta mestruale: guida completa su come funziona, come sceglierla e usarla al meglio

La coppetta mestruale è un piccolo recipiente di silicone, lattice o elastomero medico che viene inserito nella vagina per raccogliere il flusso mestruale anziché assorbirlo. Funziona creando una tenuta a vuoto all’interno della vagina, impedendo al sangue di fuoriuscire. A differenza degli assorbenti o dei tamponi, la coppetta mestruale può essere riutilizzata per molti anni, riducendo così i numerosi rifiuti generati dai metodi tradizionali.

I commenti sono chiusi.