I profumi ci emozionano e ci toccano il cuore! Da sempre si cerca di scoprire il mistero del senso dell’olfatto. Oggi si sa che la mucosa nasale comprende ben 10 milioni di cellule nervose ricoperte da ciuffetti di 6-8 peli vibratili con molti recettori disposti in modo che le differenti molecole degli odori vi passino dentro esattamente come degli incastri di un puzzle infinitesimale. Il naso è l’unico punto del corpo in cui il sistema nervoso centrale è in diretto contatto con il mondo esterno. Le molecole profumate provocano sui peletti reazioni chimiche che stimolano le cellule nervose in varie parti del cervello senza passare la censura della corteccia cerebrale e raggiungono il sistema limbico, la nostra centrale di comando. Gli odori pungenti e acri vengono trasportati in terminali reattivi all’irritazione. I profumi arrivano dunque direttamente al “cuore” e prima ancora che lo “sentiamo” il profumo ha già fatto effetto sul nostro inconscio. Nel sistema limbico gli stimoli olfattivi producono sostanze neurochimiche: encefaline che calmano il dolore e danno senso di benessere, “felicità”, la serotonina (calma e rilassa), l’adrenalina (stimola e sveglia), le endorfine (sedative del dolore e stimolanti sessuali); il sistema limbico soprassiede a sessualità, simpatia, ricordi, umore, creatività, equilibrio del sistema neurovegetativo. I profumi stimolano la sessualità più profonda e i ferormoni, sostanze odorose con effetto simile a quello degli ormoni, influenzano la scelta del partner, sia tra gli uomini che tra gli animali. I profumi possono provocare stati d’animo positivi o anche negativi e coi ricordi vengono immagazzinati nel sistema limbico. L’influenza degli oli essenziali sull’odorato è interessante, in quanto gli olii aromatici condizionano le emozioni e gli stati mentali, vedi l’uso dell’incenso a scopo religioso e ritualistico.
Facebook
Twitter
Pinterest
Gli ultimi articoli

Incontinenza anale. Ruolo della terapia comportamentale e conservativa
Dicembre 22, 2022
Hai problemi di stitichezza? Estrapolato dalla rivista scientifica Pelviperineologia (Marzo

Didattica e confronto nella cura della complessità Pelviperineale
Ottobre 13, 2022
La riabilitazione, filtro e supporto per la farmacoterapia e la


Il valore del green in ginecologia
Febbraio 14, 2022
In una serie di incontri tv a scopo divulgativo si

La camomilla e i principi attivi vegetali nella cosmeceutica
Febbraio 12, 2022
“Non è la parte, ma il tutto che fa la