Didattica e confronto nella cura della complessità Pelviperineale

La riabilitazione, filtro e supporto per la farmacoterapia e la chirurgia

Il 19 Novembre 2022, presso l’Hotel Villa Regina Margherita (RO) in Viale Regina Margherita n°6, si svolgerà il primo corso per l’approccio alle “disfunzioni pelviperineali” che sarà il primo dei corsi sulle stagioni del pavimento pelvico.

Ecco in sintesi l’introduzione al corso da parte del Dott. GIUSEPPE DODI Chirurgia Generale Università di Padova:

In questo primo corso si intende presentare un approccio per le disfunzioni pelviperineali  preliminarmente riabilitativo rispetto a quello, pur fondamentale, farmacologico e chirurgico.

Il pavimento pelvico è un insieme di strutture che supportano il 90% delle attività quotidiane e il cui malessere può condizionare pesantemente la nostra qualità di vita. 

Possiamo immaginarlo come un canestro pieno di fiori in primavera, esuberante di frutti in estate, debole e a volte sfondato in autunno. In ogni stagione può soffrire per problemi di eccesso o di difetto nel trattenere e nell’espellere i suoi contenuti, a cui si aggiungono problemi di flogosi e dolore. Non si parlerà di oncologia, ma sono frequenti le disfunzioni derivate da malattie oncologiche che vanno affrontate in base alle stesse conoscenze di fisiopatologia che ci assistono nelle fasi diagnostiche e terapeutiche delle più o meno invalidanti patologie benigne.

Il compito di questo corso è di cercar di assecondare nelle persone/pazienti il comune desiderio di una perenne primavera nel proprio canestro: è questo il senso di un ambizioso progetto di telemedicina, collegato a questi corsi.

Vi farete coinvolgere in una collaborazione che vede le specialità “pelviche” generali (Urologia, Ginecologia, Andrologia e Coloproctologia) e quel collante essenziale rappresentato dalle specialità trasversali (Microbiologia, Psicologia, Sessuologia, Scienze dell’Immagine e Fisiatria) in una visione il più possibile integrata e nel segno di una formazione e di un arricchimento effettivamente interdisciplinare.

Inoltre potrete esporre le vostre esperienze nei corners del Textbook di pelviperineologia, un trattato digitale e cartaceo in inglese ed in italiano che l’editore Piccin ha commissionato per il 2023.

Con l’osservazione attenta, la curiosità e lo studio queste regole lentamente possono essere identificate. 

Basti pensare ai misteri che la microbiologia ora ci sta svelando in tutti i sistemi o agli interessantissimi spunti della Teoria Integrale di Petros.

Ci auguriamo un proficuo lavoro che getti le basi per una collaborazione durevole nel tempo, collaborazione che con questi corsi e le iniziative annesse può cominciare, cementarsi e crescere applicando metodologie condivise attualmente in fase di sviluppo.

Gli ultimi articoli
coppetta mestruale

Coppetta mestruale: guida completa su come funziona, come sceglierla e usarla al meglio

La coppetta mestruale è un piccolo recipiente di silicone, lattice o elastomero medico che viene inserito nella vagina per raccogliere il flusso mestruale anziché assorbirlo. Funziona creando una tenuta a vuoto all’interno della vagina, impedendo al sangue di fuoriuscire. A differenza degli assorbenti o dei tamponi, la coppetta mestruale può essere riutilizzata per molti anni, riducendo così i numerosi rifiuti generati dai metodi tradizionali.

I commenti sono chiusi.