La coppetta mestruale sta diventando sempre più popolare tra le donne di tutto il mondo che cercano alternative sostenibili ai tradizionali assorbenti durante il ciclo mestruale. Grazie alla sua comodità e alla possibilità di risparmiare molti soldi nel lungo termine, sempre più donne stanno optando per questo metodo.
In questo articolo, ti aiuteremo a comprendere il funzionamento della coppetta mestruale, il modo corretto di inserirla e rimuoverla, i suoi vantaggi e svantaggi, e come scegliere e sterilizzare adeguatamente una coppetta mestruale.
Cos’è e come funziona la coppetta mestruale

Le mestruazioni sono una parte naturale della vita di ogni donna e trovare il metodo più comodo e igienico per affrontarle non deve essere visto come una sfida, ma come un diritto alla salute e al benessere. Durante il ciclo mestruale, il pavimento pelvico svolge un ruolo importante nel sostegno dell’utero e nei suoi movimenti.
Noi di Pelvishop siamo esperti nel campo del pavimento pelvico e siamo in grado di spiegarti in modo semplice tutto ciò che devi sapere sull’utilizzo e la manutenzione delle coppette mestruali, per consentirti di fare una scelta consapevole e trovare il metodo più comodo e igienico per affrontare le mestruazioni.
Cos’è la coppetta mestruale
La coppetta mestruale è un piccolo recipiente di silicone, lattice o elastomero medico che viene inserito nella vagina per raccogliere il flusso mestruale anziché assorbirlo. Funziona creando una tenuta a vuoto all’interno della vagina, impedendo al sangue di fuoriuscire. A differenza degli assorbenti o dei tamponi, la coppetta mestruale può essere riutilizzata per molti anni, riducendo così i numerosi rifiuti generati dai metodi tradizionali.
Di che materiale è fatta la coppetta mestruale?
La maggior parte delle coppette mestruali attualmente disponibili sul mercato è realizzata in silicone di grado medico, un materiale ipoallergenico, flessibile e resistente che non contiene sostanze chimiche nocive ed è approvato per l’uso a contatto con il corpo.
Alcune marche vendono coppette mestruali fatte di lattice di gomma naturale, che è un materiale elastico e naturale. Ma, attenzione! Il lattice di gomma naturale può causare reazioni allergiche in alcune persone. Perciò, prima di scegliere una coppetta mestruale in questo materiale, ti consigliamo di accertarti di non esserne allergica!
In generale, sia il silicone di grado medico che il lattice di gomma naturale sono materiali sicuri e utilizzati comunemente per la produzione delle coppette mestruali. È importante seguire sempre le istruzioni del produttore per la pulizia e la manutenzione corrette della coppetta mestruale per garantirne la sua igiene e durata nel tempo.
I vantaggi della coppetta mestruale
I vantaggi della coppetta mestruale sono davvero numerosi!
La coppetta mestruale è ecologica, poiché può essere riutilizzata per molti anni, riducendo la quantità di rifiuti generati dai tradizionali prodotti per le mestruazioni; contiene più flusso rispetto agli assorbenti tradizionali, il che significa meno cambi durante il giorno; è comoda da indossare e, se posizionata correttamente, è molto sicura, riducendo la possibilità di perdite.
Nel lungo periodo, infine, la coppetta mestruale è più economica dei tradizionali assorbenti o dei tamponi usa e getta. Si sta inoltre lavorando sulla tampon tax in Italia ( fonte AGI).I tamponi e gli assorbenti femminili non sono beni di lusso ma generi di prima necessità. Dopo 48 anni di tassazione, anche in Italia si passerà dal 22% al 10%. L’obiettivo è quello di diminuirla o di eliminarla del tutto, come accade in Irlanda e in altri paesi d’europa.
Gli svantaggi della coppetta mestruale
La coppetta mestruale, come abbiamo scritto, è davvero una valida alternativa ai tamponi e agli assorbenti tradizionali, ma ci sono anche alcuni svantaggi da considerare prima di decidere di acquistarla. La coppetta mestruale richiede un po’ di pratica per essere inserita correttamente, quindi potresti impiegare un po’ di tempo per imparare ad usarla. Inoltre, potrebbe non essere la scelta migliore se hai un flusso mestruale molto abbondante o se hai un’ipersensibilità vaginale. Una buona igiene intima è fondamentale per evitare fastidiosi disturbi o irritazioni. Ricorda che la coppetta mestruale deve essere svuotata e pulita regolarmente, il che potrebbe essere un po’ scomodo in alcune situazioni, come durante i viaggi o in bagni pubblici.
Come scegliere la coppetta mestruale
Se, dopo aver letto tutte le indicazioni che ti abbiamo dato, hai deciso di acquistare una coppetta mestruale, è importante che ci dedichi il tempo necessario per valutarne tutte le caratteristiche e scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Ecco alcuni consigli utili che possono aiutarti:
misura: le coppette mestruale sono disponibili in diverse taglie, che dipendono dall’età, dalla tua storia ostetrica e dalla forza dei tuoi muscoli pelvici. Leggi attentamente le indicazioni del produttore per trovare la misura giusta per te;
materiale: esistono coppette in silicone, lattice o TPE (elastomero termoplastico). Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi, presta attenzione anche alle tue possibili allergie;
caratteristiche: alcune coppette mestruale hanno caratteristiche aggiuntive come le alette di tenuta o un gambo più lungo per un facile inserimento ed estrazione.
Come si mette la coppetta mestruale

Ora che hai scelto la coppetta mestruale, ti chiederai come si utilizza correttamente!
Non preoccuparti, è normale!
Inizia sempre con le mani pulite. Piega la coppetta mestruale in una forma simile a un tampone e inseriscila nella vagina. Puoi farlo mentre sei seduta sul water o in piedi con una gamba sollevata. Assicurati che la coppetta mestruale si apra completamente una volta inserita, perché deve creare una tenuta ermetica. Se hai posizionato correttamente la coppetta dovresti sentirti a tuo agio e non avvertire alcun fastidio. Se hai difficoltà a inserirla correttamente, potrebbe essere utile provare diverse tecniche di piegatura o cercare video tutorial che illustrano il processo.
Come rimuovere la coppetta mestruale
Per rimuovere la coppetta mestruale, inizia rilassando te stessa e i muscoli della vagina. Afferra il gambo o la base della coppetta e tira delicatamente verso il basso. Fai attenzione a non tirare troppo forte per evitare fastidi o lesioni.
Una volta che la coppetta è fuori, svuotala nel lavandino o nel water, risciacquala con acqua tiepida e lavala con sapone neutro. Dopo questa pulizia, se il tuo ciclo non è finito, la coppetta è pronta per essere riutilizzata.
Ricorda sempre di seguire le istruzioni specifiche del produttore per la pulizia e la sterilizzazione della coppetta mestruale.
Coppetta mestruale e sterilizzazione
La sterilizzazione è un passaggio importante per mantenere la tua coppetta mestruale pulita e igienizzata, una pratica importante per garantire l’igiene e prevenire infezioni.
Ecco alcuni semplici metodi per sterilizzare la coppetta mestruale:
- bollitura: è il metodo più comune e raccomandato per la sterilizzazione della coppetta mestruale. Dopo ogni ciclo mestruale, puoi mettere la coppetta mestruale in acqua bollente per circa 5-10 minuti. Assicurati di utilizzare una pentola dedicata esclusivamente alla sterilizzazione della coppetta mestruale e di controllare che la coppetta mestruale sia completamente immersa nell’acqua durante la bollitura;
- disinfettanti a base di acqua: alcuni produttori di coppette mestruale offrono disinfettanti appositamente formulati per la pulizia e la sterilizzazione della coppetta mestruale. Questi disinfettanti solitamente richiedono l’immersione della coppetta mestruale per un determinato periodo di tempo. Segui attentamente le istruzioni del produttore per l’utilizzo corretto di questi prodotti;
- soluzioni sterilizzanti in commercio: esistono anche soluzioni sterilizzanti disponibili in farmacia o nei negozi specializzati. Queste soluzioni vengono diluite con acqua e la coppetta mestruale viene immersa nella soluzione per il tempo specificato. Ancora una volta, segui attentamente le istruzioni del produttore.
Evita l’uso di detergenti aggressivi, sapone profumato o alcool, poiché potrebbero danneggiare la coppetta mestruale o causare irritazioni.
Ricorda di prestare sempre attenzione all’igiene delle mani prima di toccare la coppetta mestruale e di conservarla in un contenitore pulito e asciutto tra un utilizzo e l’altro.
Coppetta mestruale e verginità
La coppetta mestruale può essere utilizzata anche da donne vergini, ma è importante considerare alcuni aspetti prima di iniziare.
L’utilizzo della coppetta mestruale non influisce sull’apertura dell’imene e non dovrebbe comportare alcun rischio di rottura. Ma, poiché ogni persona ha caratteristiche anatomiche diverse, ti consigliamo di parlare con un ginecologo prima di utilizzarla, così puoi avere un’idea precisa di ciò che è adatto al tuo corpo.
Inoltre, devi sapere che inserire e rimuovere correttamente la coppetta mestruale richiede un po’ di pratica e familiarità con il proprio corpo. Se sei vergine, ti consigliamo di iniziare con una coppetta mestruale di dimensioni più piccole e morbide, così potrebbe essere più facile da inserire e adattarsi alla tua anatomia.
Se decidi di utilizzare una coppetta mestruale e non hai mai avuto rapporti sessuali, segui sempre le istruzioni del produttore e cerca di rilassarti durante l’inserimento e la rimozione. Se provi dolore o disagio significativo, interrompi l’uso e consulta un dottore.
Coppetta mestruale e ciclo al mare o in piscina
L’estate è il momento perfetto per godere del mare e per andare in piscina e, se utilizzi la coppetta mestruale, puoi farlo in tutta tranquillità.
La coppetta mestruale è la scelta ideale per le donne che vogliono trascorrere del tempo in acqua durante il ciclo mestruale, perché crea una tenuta a vuoto all’interno della vagina che impedisce al flusso mestruale di fuoriuscire.
A differenza dei tamponi o degli assorbenti esterni, la coppetta mestruale ti permetterà di fare il bagno, nuotare, fare surf o qualsiasi altra attività acquatica, senza preoccuparti di possibili perdite imbarazzanti.
Opinioni dei ginecologi sull’utilizzo della coppetta mestruale
Secondo i ginecologi, la coppetta mestruale è una scelta sicura e adatta per l’utilizzo durante il ciclo al mare. Infatti, molti esperti concordano sul fatto che la coppetta mestruale sia igienica grazie al suo materiale che non assorbe l’acqua marina o il sangue mestruale. Inoltre, rispetto ad altre opzioni come gli assorbenti interni, la coppetta mestruale riduce il rischio di infezioni vaginali perché non altera l’equilibrio naturale del pH vaginale.
Coppetta mestruale costo
Ci sono diverse marche di coppette mestruali tra cui scegliere, puoi decidere quale sia la migliore per te in base alle tue preferenze e alle tue esigenze. A seconda del marchio e del modello che sceglierai, il prezzo può variare da circa 20 a 40 euro. Anche se il costo iniziale potrebbe sembrare più alto rispetto all’acquisto di tamponi o assorbenti usa e getta, a lungo termine la coppetta mestruale potrebbe farti risparmiare denaro, poiché non dovrai comprarne di nuove frequentemente.
La coppetta mestruale offre una soluzione comoda, sostenibile ed economica per l’igiene femminile durante il ciclo mestruale. Scegliere la coppetta mestruale giusta, imparare a inserirla e rimuoverla correttamente e sterilizzarla regolarmente sono tutti passaggi importanti per garantirti una buona esperienza d’uso. Ricorda sempre di consultare le istruzioni specifiche del produttore per ottenere i migliori risultati. Con la pratica e la cura adeguata, la coppetta mestruale può diventare il tuo alleato affidabile durante il ciclo mestruale.
Pelvishop: il cuore batte con la nostra Pelvi e la Pelvi si cura!
Leave A Comment