Ciclo doloroso/dismenorrea

È un intenso dolore nella zona pubica e all’interno della coscia. Solitamente il dolore insorge in maniera graduale colpendo maggiormente al risveglio e quando si incomincia a praticare attività fisica, diminuisce dopo il riscaldamento e ricompare con l’affaticamento. Le cause possono essere diverse, tuttavia nella maggior parte dei casi è un sovraccarico funzionale associato ad una serie di microtraumi ripetuti nel tempo. Le persone coinvolte in attività fisiche di alta intensità, e talvolta anche le donne incinte soprattutto a fine gravidanza, hanno una maggiore probabilità di sviluppare tale sindrome. Il trattamento della pubalgia in una prima fase si basa sul riposo per evitare di aggravare la situazione e si utilizzano farmaci antinfiammatori e antidolorifici per alleviare il dolore. Se necessario si ricorre ad altri tipi di terapie, come le onde d’urto e la laserterapia. Per favorire una completa guarigione ed evitare ricadute è opportuno impostare un programma di riabilitazione adeguato alle esigenze del paziente
Gli ultimi articoli
coppetta mestruale

Coppetta mestruale: guida completa su come funziona, come sceglierla e usarla al meglio

La coppetta mestruale è un piccolo recipiente di silicone, lattice o elastomero medico che viene inserito nella vagina per raccogliere il flusso mestruale anziché assorbirlo. Funziona creando una tenuta a vuoto all’interno della vagina, impedendo al sangue di fuoriuscire. A differenza degli assorbenti o dei tamponi, la coppetta mestruale può essere riutilizzata per molti anni, riducendo così i numerosi rifiuti generati dai metodi tradizionali.

I commenti sono chiusi.